TE Connectivity è uno dei fornitori dell’industria automobilistica globale ed ha un impianto di produzione nella città di Esztergom, nell’Ungheria nordoccidentale. È una controllata della statunitense TE Connectivity, che serve un’ampia varietà di segmenti nell’ambito dell’industria elettronica, dall’aviazione e dalle telecomunicazioni fino alla sanità e alle tecnologie intelligenti. Nel suo stabilimento ungherese, che impiega più di mille dipendenti, vengono prodotti connettori elettrici passivi e alloggiamenti per connettori mediante lo stampaggio a iniezione di materiale plastico. Sono prodotti che diventano componenti dei veicoli delle principali case automobilistiche, tra cui il Gruppo Volkswagen, PSA e Mercedes.
AMR e attrezzature robotiche mobili (MRE)
I robot mobili autonomi (AMR) hanno rivoluzionato in pochi anni l’intralogistica, permettendo ai produttori di automatizzare la movimentazione delle materie prime e dei prodotti finiti in modo efficiente e sicuro all’interno degli impianti di produzione. Gli AMR sono facili da programmare e, se combinati con appropriate attrezzature robotiche mobili (MRE) quali i rulli superiori e i moduli superiori, sono abbastanza versatili da eseguire una vasta gamma di applicazioni.
MRE permettono alle aziende con esigenze intralogistiche, come TE Connectivity, di sfruttare appieno le capacità dei loro AMR. Le attrezzature MRE possono essere collegate a un AMR utilizzando meccanismi semplici e sicuri, che ne ampliano le possibilità di implementazione. Degli esempi di MRE sono i moduli a rulli superiori per il trasferimento di materiali, i carrelli e i sollevatori usati per trasportare casse, bidoni, pacchetti e pallet. Utilizzando AMR e MRE appropriati, i robot possono spostare fino a una tonnellata di merci o creare un sistema logistico a nastro che comunica direttamente con le linee di produzione automatizzate. Inoltre gli AMR si possono utilizzare praticamente in qualsiasi settore che abbia esigenze di trasporto di merci e materiali.
Sfide nella logistica interna
Nel 2019 lo stabilimento ungherese di TE aveva problemi di movimentazione dei materiali a causa dell’inefficienza dei sistemi di movimentazione dei materiali utilizzati, che avevano ormai raggiunto il limite delle loro capacità. La situazione è stata peggiorata dalla carenza di manodopera, in quanto è diminuito bruscamente l’interesse per le posizioni di operatore di magazzino poco qualificate. La trasformazione guidata dall’industria 4.0 rientra tra gli obiettivi aziendali di TE, e quindi l’azienda ha preso la decisione di automatizzare la logistica interna utilizzando gli AMR.
Per sostituire il sistema di movimentazione dei materiali dello stabilimento, i dipendenti dell’azienda hanno iniziato a valutare le opportunità disponibili sul mercato. Avevano bisogno di un sistema flessibile che fosse semplice da modificare ed estendere, ma allo stesso tempo facile da usare. Un altro elemento importante preso in considerazione era la sicurezza a causa delle strette vie di circolazione nello stabilimento, delle frequenti modifiche del layout interno e dei compiti, e del continuo movimento di materie prime, prodotti finiti e persone sul pavimento della fabbrica.

Alla ricerca del meglio
Allo scopo di individuare il miglior AMR per le sue esigenze, TE ha effettivamente trasformato il suo stabilimento ungherese in un ambiente di test industriale, sperimentando più soluzioni parallele allo stesso tempo. Sono state provate diverse soluzioni di AMR e MRE, e l’azienda ha concluso che il MiR200 AMR combinato con un modulo superiore TMC300, un carrello e una docking station forniti dagli specialisti MRE di ROEQ, fossero i più adatti alle sue esigenze.
“La nostra flotta è composta da sei MiR200, la maggior parte dei quali trasporta materie prime e prodotti finiti tra il magazzino e uno dei flussi di valore. Quello che abbiamo è un impianto semiautomatico, in quanto le missioni vengono attivate dai dipendenti, che devono anche spostare i carrelli collegati ai robot sia nell’area di produzione che nel magazzino. La semplicità del docking e la facilità d’uso erano pertanto in cima alle nostre aspettative per quanto riguarda i moduli“, ha spiegato Gábor Miszler, Continuous Improvement Analyst in TE.
Il modulo superiore ROEQ TMC300 con il carrello ROEQ e la docking station hanno fornito a TE una soluzione standardizzata che è stata resa estremamente facile da integrare e implementare, dato che sia il modulo superiore stesso che il software ROEQ Assist che lo accompagna sono completamente compatibili con i robot MiR“.Questa è una tecnologia di precisione, ed è apparso ovvio fin dal primo sguardo che era stata sviluppata specificamente per questi dispositivi, e questo comporta molti vantaggi”, ha aggiunto Miszler.
Versatile e facile da usare
Il software ROEQ Assist è completamente integrato nel programma di gestione della flotta dei robot, e quindi i dipendenti che avviano le missioni non devono imparare il funzionamento di due tipi di programmi diversi. I compiti che si presentano regolarmente possono essere inoltre preprogrammati, il che significa che le missioni possono essere avviate rapidamente e facilmente, senza alcuna competenza specifica.
Entrambe queste capacità hanno rappresentato un grande vantaggio quando la tecnologia è stata introdotta. I dipendenti erano inizialmente molto contrari ai robot. Ci sono voluti molti sforzi per far accettare loro questa tecnologia e fargli capire che può davvero facilitare il loro lavoro. È stata una pietra miliare importante quando due magazzinieri per turno hanno imparato a far funzionare i robot ad un livello base e a correggere semplici errori, come rimanere bloccati o perdersi. Quando i lavoratori sono diventati utenti attivi e hanno sperimentato la facilità d’uso sia del MiR 200 che del software Assist di ROEQ, il loro atteggiamento è cambiato, il che è stato un fattore di rilievo per il successo dell’implementazione.
Il meccanismo di bloccaggio brevettato dei carrelli permette una connessione precisa e sicura sia al robot che alla docking station. Mentre il software ROEQ Assist fornisce un tracciamento continuo, si può controllare in qualsiasi momento a quale robot o dock sia collegata una data auto. Nei punti finali delle missioni – nell’area di produzione e nel magazzino – il personale può facilmente scollegare i carrelli dai robot e poi spostarli manualmente.
L’esperienza di TE dimostra che i carrelli ROEQ sono notevolmente stabili e sicuri. I robot mostrano con orgoglio un record di zero incidenti e zero perdite di proprietà nei due anni in cui sono stati impiegati. TE Connectivity ha scoperto inoltre che la soluzione del carrello ROEQ può aumentare il carico utile degli AMR, il che migliora l’efficienza complessiva e il rendimento del processo di movimentazione dei materiali.

Forza in armonia
“TE Connectivity ha acquistato i moduli e i carrelli di ROEQ dopo lo scoppio dell’epidemia di Covid19. A causa delle restrizioni di viaggio, gli ingegneri dello stabilimento danese non hanno potuto recarsi a Esztergom per assistere nella fase di implementazione. Tuttavia, grazie alla facilità di implementazione, alla descrizione dettagliata dei manuali e al supporto remoto da parte del produttore e del distributore, siamo stati in grado di configurare e coordinare da soli i dispositivi e i programmi”, dice Gábor Schvamberger, Logistics Analyst in TE.
I moduli e le attrezzature superiori di ROEQ sono estremamente affidabili e ROEQ è veloce nel supportare gli utenti nell’improbabile caso in cui sia necessaria una riparazione o una manutenzione. “Ad ogni modo, quando abbiamo incontrato un problema durante il primo periodo, il distributore e gli ingegneri di ROEQ ci hanno fornito assistenza immediata: hanno scoperto la causa ed hanno elaborato una soluzione tecnica che è stata in grado di eliminare definitivamente il fenomeno “, ha spiegato Schvamberger.
Il partner ROEQ in Ungheria, VFP Systems, ha supportato TE durante l’acquisizione di soluzioni robotiche. Secondo András Dobner, responsabile della logistica interna dell’azienda, le capacità poliedriche degli AMR possono essere realizzate appieno solo se abbinate al MRE appropriato. “L’enorme vantaggio competitivo delle soluzioni standardizzate ROEQ è che sia l’hardware che il software si adattano perfettamente ai robot MiR. Grazie al design orientato all’unità, l’implementazione del sistema è andata molto bene nonostante le circostanze, e da allora il sistema funziona con un alto livello di affidabilità. Le caratteristiche di sicurezza integrate nei prodotti ROEQ arricchiscono anche i robot che navigano tra le persone nell’area di produzione con preziose capacità aggiuntive”

Il futuro appartiene ai robot
L’impianto TE di Esztergom utilizza ora, per i compiti di movimentazione dei materiali, 3 moduli superiori ROEQ TMC300, 15 carrelli ROEQ 300E Easy-Pull-Out e 10 docking station a chiusura facilitata. L’azienda sta attualmente costruendo un nuovo capannone di produzione con l’obiettivo di sfruttare ancora più efficacemente le capacità della sua flotta AMR e di aumentare l’utilizzo di AMR procurandosi i moduli giusti.
L’esperienza finora si è rivelata estremamente positiva. I MiR AMR dotati di moduli e attrezzature di punta ROEQ hanno accelerato drasticamente il ritmo della logistica interna, e tutto questo è accompagnato da tassi di rendimento favorevoli. Si stima che sia necessaria solo la metà del tempo medio di ritorno sull’investimento nella logistica, poiché il tempo di recupero per questo investimento di automazione è di circa 2-3 anni – nonostante la sperimentazione di diversi strumenti durante lo studio del progetto di automazione prima di trovare la soluzione ideale.
Al momento della preparazione del caso di studio nell’impianto di TE Connectivity a Esztergom, tutti i regolamenti relativi alla pandemia sono stati soddisfatti.