Differenziare tra ROI e tempo di rientro dell’investimento

Non categorizzato, Storia

Se avete intenzione di automatizzare la vostra produzione con robot e attrezzature robotiche, dovete costruire un caso aziendale solido per sapere il vero valore dell’automazione.

Diverse aziende scelgono di calcolare il ROI calcolando il periodo di rientro dell’investimento, che considera il costo del robot dividendolo per il salario mensile del lavoratore. Se questo approccio dà una cifra concreta su cui lavorare, è importante sottolineare che non offre una visione chiara del vero valore e impatto che l’automazione avrà sulla vostra attività.

Per fare un calcolo più preciso e olistico, il primo passo è partire con i costi iniziali e considerare poi i benefici tangibili e intangibili a breve e a lungo termine che potrete trarre da questo tipo di investimento.

4 aspetti da considerare nella strutturazione del vostro caso aziendale

Prendendo in considerazione questi quattro aspetti dell’automazione nella strutturazione del vostro caso aziendale, sarete in grado di scegliere i robot e le attrezzature robotiche giuste per la vostra azienda.

1. Investimento totale in attrezzature robotiche

Se la vostra automazione si serve di robot collaborativi, flessibili e in grado di lavorare in sicurezza a fianco dei vostri collaboratori umani, quale sarebbe l’investimento totale in robot rispetto all’implementazione di robot tradizionali?

Per calcolare il vostro investimento totale in attrezzature robotiche dovete includere l’investimento iniziale e considerare le spese per accessori di sistema o infrastrutture aggiuntive all’interno del vostro stabilimento, così come gli eventuali costi di integrazione. Quanto sono facili da programmare i robot e che livello di flessibilità hanno? Avrete bisogno di chiamare un integratore di sistema ogni volta che dovete fare una piccola modifica, oppure potete formare il vostro personale perché faccia i piccoli cambiamenti richiesti visto che i robot e i relativi accessori sono facili da programmare e non richiedono costose ore di consulenza per la personalizzazione?

Considerate i costi di manutenzione futuri e se uno specifico robot può essere facilmente ricollocato o meno all’interno della vostra azienda per soddisfare le mutevoli esigenze della vostra produzione. Guardate se dovete cambiare o meno il layout del vostro stabilimento se intendete impiegare robot tradizionali; questo infatti può comportare costi elevati e tende a essere una installazione più fissa e memo flessibile. Assicuratevi di includere i costi legati all’upgrade o all’update della tecnologia, e tenete in considerazioni eventuali aggiunte successive e i relativi costi di sviluppo.

Esempio: l’impiego di un robot mobile autonomo (AMR) con attrezzatura robotica mobile ROEQ al posto di un veicolo AGV tradizionale può significare una riduzione al minimo dei vostri costi di integrazione; questo grazie alla facilità di utilizzo, alla flessibilità, al basso ingombro, alla facilità di programmazione e alla capacità da parte vostra di aggiornare e mantenere internamente da soli la tecnologia. Per saperne di più sulla differenza tra AMR e AGV cliccate qui.)

2. Impatto sui vostri dipendenti

Cosa significherebbe per la salute, il benessere e la sicurezza dei vostri dipendenti l’implementazione di robot e attrezzature corrette?

Se automatizzate determinati aspetti della vostra produzione, quanto risparmiereste in termini di costi sociali e spese sanitarie, mediche e assicurative grazie all’introduzione di pratiche lavorative più sicure, più efficienti e più ergonomiche? Quale sarebbe il valore di un numero minore di incidenti dovuti all’errore umano? E cosa significherebbe per voi liberare preziosi collaboratori per altri compiti più complessi?

L’automazione può contribuire alla sicurezza dei dipendenti, soprattutto se scegliete attrezzature robotiche collaborative, dotate di caratteristiche di sicurezza intrinseche che consentono ai robot di lavorare insieme agli umani in modo sicuro ed efficace all’interno di uno stabilimento di produzione dinamico.

Movimenti ripetitivi e processi di movimentazione manuali comportano diversi problemi a livello di sicurezza e salute occupazionale. Questi problemi possono essere notevolmente ridotti grazie all’introduzione di robot collaborativi e delle attrezzature robotiche giuste, che liberano i vostri collaboratori affinché si concentrino su compiti meno faticosi e ripetitivi e svolgano ruoli di maggior valore all’interno della vostra azienda. Essa dà inoltre l’opportunità ai lavoratori di conoscere la tecnologia robotica e di acquisire nuove competenze, che li aiuteranno nella loro crescita futura e nella crescita della vostra azienda. La soddisfazione del dipendente è un valore difficile da monetizzare, ma rappresenta un fattore incalcolabile per la vostra azienda.

Esempio: implementando AMR con moduli sollevatore ROEQ, potreste portare i pallet caricati dalla fine della vostra linea di produzione al magazzino in modo sicuro ed efficiente; gli operatori che prima guidavano i carrelli elevatori sarebbero liberi di svolgere altri compiti più complessi, con un migliore sfruttamento delle vostre risorse.

Leggete questa sfida aziendale per altre informazioni…

3. Maggiore efficienza

Quale impatto avrebbe sulla vostra azienda la maggiore produttività ottenuta con l’impiego di attrezzature robotiche? Cosa significherebbe per i vostri prodotti una qualità più uniforme?

Guardate il numero di processi manuali e ripetitivi che vengono svolti ora nella vostra azienda. Quante ore, settimane o giorni occupano questi compiti? Quanti dipendenti sono necessari per completarli? I prodotti presentano un livello qualitativo uniforme? Per assicurare costantemente la salute e la sicurezza dei vostri lavoratori, immaginate i benefici per il dipendente e l’azienda ottenuti semplicemente automatizzando questi processi con attrezzature robotiche. I vostri collaboratori saranno più tranquilli per la loro salute, il loro benessere e la loro sicurezza, e avranno anche la possibilità di dedicare più tempo per altri compiti o progetti più interessanti all’interno dell’azienda.

Se un robot potesse svolgere compiti monotoni e ripetitivi per voi 24 ore al giorno, ad es. prendere i pezzi quando scarseggiano, considerate il minor tempo richiesto dai vostri prodotti per andare dal vostro stabilimento alla porta del vostro cliente. Se la vostra produzione diventa più efficiente e con una qualità più uniforme, considerate la maggiore produttività che questo darebbe alla vostra azienda. Sareste in grado di prendere più ordini? Cosa significherebbe per il vostro risultato finale?

Esempio: automatizzando con un AMR dotato di attrezzatura robotica ROEQ il prelievo dei pezzi richiesti dai collaboratori umani per assemblare i vostri prodotti, avreste tempi di inattività minori e aumentereste la produzione, in quanto i dipendenti si vedrebbero consegnare i componenti necessari in modo sicuro, efficiente e puntuale.

Leggete la storia MiR

4. Personalizzazione minima

E se i robot fossero facili da programmare e avessero la flessibilità necessaria per eseguire compiti multipli?

La tecnologia delle attrezzature robotiche di ultima generazione include tutta l’esperienza e il know-how di diversi tipi di produzione. Può essere facilmente configurata, programmata, riprogrammata e integrata in un’azienda praticamente da chiunque, il che significa che non avete bisogno di chiamare ingegneri o tecnici appositamente formati per integrare e sottoporre a manutenzione le attrezzature robotiche, oppure per commutare tra diversi flussi di lavoro. E non dovete neanche prevedere all’inizio innumerevoli ore di personalizzazione e progettazione, dato che il software include tutto quanto richiesto. L’automazione mediante attrezzature robotiche mobili è facile, vi fa risparmiare tempo e fa sì che la vostra produzione non sia inattiva troppo a lungo durante le fasi di configurazione e commutazione tra compiti diversi. Questo significa anche un risparmio di tempo e denaro sui processi di assunzione e formazione, un aspetto che non dovete assolutamente dimenticare nel vostro calcolo.

Riassunto

Vale la pena fare un passo indietro e considerare in modo olistico il vostro investimento in attrezzature robotiche. Guardare il quadro generale vi aiuta a comprendere il vero valore a breve e a lungo termine apportato alla vostra attività dall’automazione robotica. Si tratta di un processo dettagliato, in quanto è un investimento nella crescita, nello sviluppo, nella sostenibilità e nella competitività della vostra azienda.

Quando strutturate il vostro caso aziendale utilizzate il termine ROI per giustificare il vostro investimento in robot piuttosto che il termine “periodo di rientro dell’investimento”, che è piuttosto il numero di giorni, mesi o anni necessari per recuperare il costo del vostro investimento. Il vostro periodo di rientro sarà sempre più lungo del vostro ROI, in quanto il calcolo del rientro viene utilizzato per compensare i salari, mentre il calcolo del ROI prende in considerazione l’insieme completo di benefici aziendali tangibili e intangibili e gli impatti a breve e a lungo termine.

Saremo felici di aiutarvi a strutturare un caso aziendale solido per l’automazione con attrezzature robotiche.

Newsletter

Subscribe to our newsletter and be sure you get the latest news and invitations!